Titoli richiesti


Il Master è riservato - limitatamente alle classi sotto indicate - sia a laureati (laurea di I o II livello nuovo ordinamento, laurea o diploma universitario del vecchio ordinamento, titoli di studio universitario conseguiti all’estero riconosciuti idonei), sia ai diplomati delle accademie nazionali (arte, danza, teatro) e dei conservatori musicali, sia ai laureandi che abbiano completato gli esami e siano in attesa di discussione della tesi di laurea con riserva. 

Classi di laurea che consentono l’accesso al Master:

Primo livello (L) Lauree triennali: L-01, 02, 05, 06, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 39, 40, 42, 43, MG1, /SNT01, /SNT02, /SNT03, /SNT04.

Secondo livello (LM) – Lauree Magistrali – già Lauree Specialistiche: LM-01, 02, 03, 04, 05, 06, 10, 11, 12, 14, 15, 19, 21, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 43, 45, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 67, 68, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 84, 85, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, /DC, SC, /SNT01, /SNT02, /SNT03, /SNT04.

Tutte le lauree di vecchio ordinamento.

I diplomi di Primo e di Secondo livello rilasciati dai Conservatori, dalle Accademie Nazionali di Danza e di Teatro, dalle Accademie di Belle Arti, e da tutte le altre Istituzioni artistiche a cui è riconosciuta l’equipollenza del titolo rilasciato con le classi di laurea sopra elencate.

Il numero massimo degli ammessi al Master è di 30 iscritti.

Il numero minimo affinché il Master venga attivato è di 10 iscritti.

L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.