Prova finale


La prova finale (3 crediti formativi) consisterà̀ nella presentazione: di un progetto di lavoro realizzato nell’attività di stage, di un “prodotto” (un elaborato scritto o un’opera artistico/educativa) di Pedagogia dell’Espressione e nella stesura di un articolo scientifico sui temi del Master. Gli elaborati finali, che saranno oggetto di colloquio in presenza, dovranno pervenire alla Segreteria del Master nei tempi e secondo le indicazioni che saranno fornite durante il Corso.

Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve avere frequentato almeno due terzi delle attività formative. Se sussiste un legittimo impedimento a frequentare una parte del Corso in un determinato anno accademico, le lezioni che mancano possono essere recuperate, al fine di conseguire il titolo, nell'anno successivo, ove il Corso sia attivato, senza aggravi di tasse per la didattica.

All’insieme delle attività suddette, integrate con l’impegno da riservare allo studio, alla ricerca individuale, alla supervisione per l’attività di stage, corrisponde un monte orario complessivo di 1500 ore e l’acquisizione, da parte di chi conclude positivamente il percorso, di 60 crediti complessivi.