Il bisogno di espressione e di comprensione umana non sempre trova nei luoghi della
formazione una risposta adeguata. L'azione educativa rimane spesso ristretta dentro logiche che non si pre-occupano dello sviluppo armonico dell’umanità dell’essere umano. Seppure si riconosca all’esperienza dell’arte la possibilità di poter contribuire efficacemente allo sviluppo umano, esiste una carenza in ambito educativo di proposte che rispondano con l'esperienza artistica alle urgenze formative dettate dall'attualità. Il convergere di nuove culture su uno stesso territorio, le possibilità e le criticità connesse con l’uso delle nuove tecnologie, la difficoltà di appassionarsi e di entusiasmarsi utilizzando le proprie energie, l’esplodere di forme drammatiche di violenza, la difficoltà di insegnare e di apprendere con piacere che sovente si riscontra nelle istituzioni educative, la problematicità di una formazione permanente che si ponga come fine l’agire bello buono e giusto degli adulti nei luoghi della convivenza, richiedono percorsi pedagogici che sappiano davvero nutrire il dialogo, la solidarietà, la creatività. Da un lato: chi opera nell’ambito della formazione stenta a trovare in ambito educativo proposte che considerino l’esperienza dell’arte come il nucleo vitale dell’agire umano; dall’altro lato: artisti e sportivi desiderosi di spendere le proprie abilità al servizio della convivenza non trovano facilmente luoghi di alta formazione che coniughino la dimensione artistica, o sportiva, con la dimensione educativa. Il Master in Pedagogia dell’Espressione, unico nel suo genere nel panorama mondiale, è nato per rispondere a questa convergente esigenza formativa; si rivolge, dunque, a chi opera nei luoghi della formazione e vuole porre l’esperienza artistica, nelle sue diverse forme, come nucleo della propria azione; e a chi è artista, o sportivo, e vuole intensificare il proprio agire in direzione educativa. Il Master intende formare esperti in Pedagogia dell’Espressione: professionisti in grado di padroneggiare il proprio potenziale espressivo e di favorire l’espressione del potenziale espressivo di un altro essere umano in contesti educativi, terapeutici, artistici, culturali, sociali, sportivi, ri-educativi, sia formali sia non formali. Il Master, di respiro internazionale, garantisce l’acquisizione di competenze professionali che rispondono in maniera creativa alla complessa emergenza educativa contemporanea. |