Benvenuti!
Dopo anni di sperimentazioni e applicazioni sul campo, riconosciuti a livello internazionale, il MimesisLab - Laboratorio di Pedagogia dell'Espressione - presenta un percorso per la formazione di esperti che rispondano con l'Arte alla sfida educativa contemporanea.
artiterapie 
Picture by Kirsty Kelly
11 Maggio 2019
Pascal La Delfa e il Teatro Sociale al Master in Pedagogia dell'Espressione
10 Maggio 2019
Segni Mossi al Master in Pedagogia dell'Espressione
11 aprile 2019
Musica incarnata: una sperimentazione dal vivo di mimesis di brani musicali al Convegno Le Musiciste Tradizione e rivoluzione
Coordinamento artistico e presentazione Gilberto Scaramuzzo
Musiche: Francesca Caccini, "Ciaccona" - Giulia Jovane, "IIVVI"
Con la partecipazione degli studenti del Master in Pedagogia dell'Espressione e della Compagnia Teatrale del Dipartimento di Scienze della Formazione:
Gabriella Agostini, Giulia Del Re, Leonardo Lelli, Elisa Clara Maddalena, Milagros Mendoza, Ilenia Pulpito, Maria Felicia Stomaci
Violoncello: Giulia Jovane
Video: Jenny England
Il disegno per un'educazione artistica dinamica Il Prof. Manuel Bru dell'Università di Granada al Master in Pedagogia dell'Espressione
29 marzo 2019
La Pedagogia dell'Espressione incontra il Progetto "Teatro Utile"
Appuntamento con Il Prof. Scaramuzzo sabato 4 maggio dalle 15 alle 17 presso l'Accademia dei Filodrammatici di Milano. L'ingresso è libero con prenotazione: filodram@accademiadeifilodrammatici.it 02 86460849
Sul
territorio della città di Milano sono ad oggi accolti molti migranti di cui
alcuni in carico al Servizio di Etnopsichiatria in quanto portatori di varie
forme di disagio psichico o di sintomatologie riconducibili a disturbi
psichiatrici nella maggior parte dei casi conseguenza di traumi complessi
subiti nel paese di origine o durante il percorso migratorio.
Il progetto Teatro Utile 2019, che vede la collaborazione tra
l’Accademia dei Filodrammatici di Milano e il Servizio di Etnopsichiatria
dell’Ospedale Niguarda, si propone di realizzare, attraverso le dinamiche del
teatro, un intervento terapeutico da affiancare alle terapie convenzionali per
favorire il ripristino di un sé non più frammentato, ma che ha ritrovi la sua
integrità.
Partecipano al progetto 15 migranti, 6 drammaturghi, 2
registi, 4 attori, 2 operatori sociali guidati nel percorso teatrale da trainer
(artisti a loro volta migranti) e per quanto riguarda il laboratorio di
drammaturgia da Marco Di Stefano, il tutto coordinato da Tiziana Bergamaschi
che sarà anche la regista dello spettacolo che andrà in scena al teatro Franco
Parenti il 26 giugno 2019 (giornata del rifugiato che ha subito tortura).
Intorno a questo nucleo del progetto sono pensati diversi
incontri con docenti universitari sui temi del teatro come strumento
d’intervento in situazioni di rilevanza sociale. Gli incontri sono aperti al
pubblico.
9 marzo 2019
Maneras de hacer mundos Esperienza pedagogica di ricerca visuale trasformativa Il Prof. Ricard Ramon dell'Università di Valencia al Master in Pedagogia dell'Espressione
25 febbraio 2109
Teatro Educazione Democrazia: Summer School Budapest Mimesis in Education. Intervista al Prof. Gilberto Scaramuzzo
Riprese a cura di Stefano Salvatori e Filippo Salvestri
Cos'è Mimesis in Education? Aspettando Budapest 2019...
16 gennaio 2019
Il 25 gennaio è l'ultimo giorno utile per iscriversi alla V edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione
Il termine per l'invio della domanda di ammissione alla V edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione, che inizierà con il primo modulo l'8 e 9 febbraio, è stato posticipato al 25 gennaio. E' possibile inoltrare la propria candidatura seguendo le indicazioni al seguente link Domanda di ammissione
Calendario lezioni a.a. 2018-2019
Febbraio 8-9 Marzo 8-9 Aprile 5-6 Maggio 10-11 Giugno 7-8 Luglio 1-7 (settimana intensiva) Settembre 13-14 Ottobre 11-12 Novembre 15-16
23 novembre 2018
Il Metodo Mimico di Orazio Costa per la formazione dell'attore e dell'educatore all'espressione
Segnaliamo questa
giornata di formazione sul Metodo mimico di Orazio Costa e sulle sue
applicazione nell'ambito della Pedagogia dell'Espressione che si svolgerà il 23
novembre organizzata da: TEATRO DELLA
DODICESIMA Via Carlo Avolio, 60 – 00128 Spinaceto – Roma MASTER CLASS di Pedagogia
dell’espressione condotto da GILBERTO SCARAMUZZO La Master Class, che si svolgerà il 23
novembre 2018, avrà inizio alle ore 10.00 e terminerà alle ore 18.00, con una
pausa per il pranzo.
Il lavoro prevede la presentazione teorica e la sperimentazione pratica degli
elementi fondamentali del Metodo Mimico di Orazio Costa Giovangigli e una
applicazione di questi principi alla recitazione di testi teatrali.
Le attività della classe sono strutturate in maniera tale da poter essere
fruite da ciascuno dei partecipanti in maniera organica al proprio livello di
preparazione.
Il programma di studio prevede:
una intensa attività fisica (mimesis) finalizzata alla riscoperta della propria
espressività naturale;
lo studio del rapporto sinergico tra il corpo e la voce;
approccio alla recitazione di brevi monologhi teatrali utilizzando i principi
del Metodo Mimico. PERSONE A CUI SI RIVOLGE: Attori professionisti e in formazione; danzatori e artisti della forma e del
movimento; insegnati e educatori che desiderino sviluppare in una direzione
artistica la propria attività pedagogica; chiunque voglia esercitare la propria
capacità espressiva. QUOTA: € 30,00 per i soci
dell’Associazione Spinaceto Cultura e gli studenti di Roma Tre. € 40,00 per gli esterni. La Master Class è condotta da Gilberto
Scaramuzzo, direttore del Master in “Pedagogia dell’Espressione. Teatro, Danza,
Musica, Arte, Sport: Educazione” dell’Università degli Studi Roma Tre; ideatore
e coordinatore di progetti innovativi, sia in ambito artistico sia in ambito
pedagogico, riconosciuti a livello internazionale. Link per approfondire le attività e le
ricerche coordinate da G. Scaramuzzo:
http://www.masterpedagogiadellespressione.org
https://uniroma3.academia.edu/GilbertoScaramuzzo Per le prenotazioni:
tel-fax 06/5073074 / mobile 3482530462
la segreteria è aperta: dal lunedì al venerdì: 10.00 – 13.00 e 15.00 – 20.00
E-mail (per prenotazioni): stampadodicesima@gmail.com 21 ottobre 2018
La Pedagogia dell'Espressione al convegno "Atletica del Cuore 3 - Viaggio formativo per docenti, educatori e operatori"
Il 21 ottobre, alle 11, il Prof. Scaramuzzo presenterà una relazione su "Percezione e linguaggio" all'interno del convegno "Atletica del Cuore 3 - Viaggio formativo per docenti, educatori e operatori", un progetto FOSCA e Il Vivaio del Malcantone, in collaborazione con il Comune di Firenze. Il convegno si terrà a Firenze presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea – Piazza delle Murate.
Per scaricare il programma clicca sul seguente link:
5 settembre 2018
Calendario lezioni a.a. 2018-2019
Febbraio 8-9 Marzo 8-9 Aprile 5-6 Maggio 10-11 Giugno 7-8 Luglio 1-7 (settimana intensiva) Settembre 13-14 Ottobre 11-12 Novembre 15-16
20 luglio 2018
Sono aperte le iscrizioni alla quinta edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione!
25-29 giugno 2018
Settimana di lavoro intensivo al Teatro Palladium di Roma
5 maggio 2018
Mimesis e Pedagogia dell'Espressione. Immagini di una ricerca
11 Maggio 2018
La Pedagogia dell'Espressione al Master in Teatro Aplicado dell'Università di Valencia
La collaborazione di ricerca fra il Master in "Pedagogia dell'Espressione" - Università Roma Tre - e il Master in "Teatro Aplicado" - Università di Valencia -, giunta al secondo anno, ha visto lo scambio di visite fra i due direttori, Gilberto Scaramuzzo e Vicente Alonso Benlliure, che hanno tenuto lezione rispettivamente l'uno al Master che si svolge a Valencia e l'altro al Master a Roma.
24 Aprile 2018
Mimesis e Musica: una proposta di ascolto dinamico attraverso il movimento corporeo. Prove di un intervento danzato del Master in Pedagogia dell'Espressione al Convegno "Voci delle musiciste. Storia e storie" Coordinamento artistico e presentazione Gilberto Scaramuzzo
Musiche: Hildegarda Von Bingen, "Ordo Virtutum" - Giulia Jovane, "20 maggio 1992"
Danzatrici: Dafne Arienti, Alessandra Corti, Marcela Frota Variani, Noemi Lavagnini, Maria Cristina Renzi
Violoncello: Giulia Jovane
21 Marzo 2018
La Pedagogia dell'Espressione al Seminario Nazionale "Educare l'espressione artistica"
Il 21 marzo, alle 15.15, il Prof. Scaramuzzo presenterà una relazione sulla Pedagogia dell'Espressione presso il Seminario Nazionale "Educare l'espressione artistica" organizzato dall'Università di Bologna con il patrocinio del Centro Italiano Ricerca Pedagogica e della Società Italiana di Pedagogia. Il convegno si terrà a Bologna presso il Dipartimento delle Arti, via Barberia 4.
9 febbraio 2018
E' iniziata la IV edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione
Le persone interessate al Master possono in qualunque momento dell'anno contattare la segreteria inviando una mail a info@masterpedagogiadellespressione.org
15 gennaio - 10 febbraio 2018
Residenza creativa DMZ: Dissonance, Technology, Freedom
Il MimesisLab - Laboratorio di Pedagogia dell'Espressione - Università Roma
Tre e il Master in Pedagogia dell'Espressione sono stati coinvolti in
"DMZ: Dissonance, Tecnology and Freedom", un progetto CultureHub
prodotto dal Seoul Institute of the Arts in collaborazione con La MaMa
Experimental Theatre and Great Jones Repertory Company (New York) e La MaMa
Umbria International (Spoleto) e il Dipartimento di Scienze della Formazione
dell'Università Roma Tre.
Il progetto, che ha coinvolto 16 studenti del Seul Institute of Arts e 8
studentesse del Dipartimento di Scienze della Formazione e del DAMS
dell'Università Roma Tre, si è sviluppato in una residenza interdisciplinare di
4 settimane all'insegna della creatività e della formazione artistica, che si è
svolta contemporaneamente a New York e in Italia. Le due sedi sono state
collegate attraverso la telepresenza, lavorando insieme, condividendo e
scambiando una serie di workshop e seminari su media, performance, arte sociale
ed ecologia per concludere l'esperienza artistica con una presentazione
pubblica tele-condivisa finale che si è svolta sabato 10 febbraio a Spoleto,
presso il Cantiere Oberdan.
"Dissonanza, tecnologia e libertà" è stato il tema della
residenza creativa. DMZ è l'acronimo di Demilitarized Zone (Zona
demilitarizzata), e si riferisce al confine che separa le due Coree, anche
conosciuto come 38esimo Parallelo, un'area che negli ultimi mesi è stata al
centro dell'attenzione dei media internazionali.
Durante il programma, gli studenti e gli artisti ospiti sono stati invitati
a esplorare il tema della libertà personale e come ciò possa essere limitato o
potenziato dalle tecnologie in rapido sviluppo nella società contemporanea. Video DMZ
16 ottobre 2017
Calendario lezioni a.a. 2017-2018
Febbraio 9-10 Marzo 16-17 Aprile 6-7 Maggio 11-12 Giugno 8-9 Giugno 25-29 (settimana intensiva) Luglio 1 (performance all'interno della sezione "La MaMa Spoleto Open" del Festival dei Due Mondi Settembre 14-15 Ottobre 12-13 Novembre 16-17
15 settembre 2017
Segni Mossi al Master in Pedagogia dell'Espressione
Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione!
5 settembre 2017
L'educazione che non c'è
Alcune immagini della performance degli studenti del Master presentata nella sezione “La MaMa Spoleto Open” del Festival dei Due Mondi 2017, in collaborazione con La MaMa Umbria International.
Video di Chiara Alivernini
4 - 8 settembre 2017
La Pedagogia dell'Espressione corso avanzato Workshop residenziale a La Mama Umbria International - Spoleto
Aperte le
iscrizioni per il Workshop avanzato di Pedagogia dell'Espressione Condotto dal Prof.
Gilberto Scaramuzzo (Direttore del Master in Pedagogia dell'Espressione -
Università Roma Tre) e da Jenny England (music co-ordinator for Argyll and Bute
council in Scotland). Dal 4 all'8
settembre 2017, con cena di benvenuto il 3 e partenza il 9 settembre, presso La MaMa Umbria
International,Spoleto. Il Workshop
avanzato di Pedagogia dell'Espressione "Sogno di una notte di mezza
estate: una esplorazione teatrale e musicale" è rivolto a chi già abbia
svolto il corso base o è diplomato al Master. Il lavoro di
ricerca che prende spunto dall’Opera shakespeariana sarà diviso in due percorsi
di studio distinti, uno teatrale e uno musicale, che confluiranno in una
sperimentazione finale. La centralità del movimento corporeo costituirà la
radice comune di tutto il lavoro che sarà proposto. Percorso Teatrale a cura di Gilberto Scaramuzzo Il Metodo mimico di
Orazio Costa costituirà la via per esplorare e recitare alcune scene dell’Opera
di Shakespeare. Il lavoro mimesico sulle battute del testo richiederà un
impegno psico-fisico elevato. Tutti i partecipanti potranno sperimentarsi
nell’interpretazione di più personaggi, sia maschili sia femminili. Il lavoro
cercherà convergenze con la parallela ricerca musicale.
Alcuni esiti del lavoro di ricerca del laboratorio confluiranno in una
presentazione finale. Vieni al
Laboratorio con un’edizione del Sogno di una notte di mezza estate che presenti
il testo sia in italiano sia in inglese. Saranno comunque fornite le fotocopie
delle scene dell’Opera che saranno oggetto di studio. Percorso Musicale a cura di Jenny England Si esplorerà la
creazione di improvvisazioni musicali utilizzando come luoghi di ricerca il
corpo, la natura e la relazione tra noi e l’altro.
Non è richiesta una competenza come musicisti. L’intenzione è creare un
ambiente inclusivo dove tutti possano esprimersi e partecipare. Si lavorerà in
natura raccogliendo temi dal Sogno di una notte di mezza estate cercando
momenti di convergenza con il percorso teatrale. Alcuni brani musicali,
realizzati durante il lavoro di ricerca, potranno essere registrati e
utilizzati in una presentazione finale. Se hai uno
strumento musicale portalo con te (anche se sono anni che non lo suoni).
Saranno, comunque, a disposizione di tutti una grande varietà di strumenti a percussione. Orario di lavoro: si prevede una
media di 8/10 ore di lavoro giornaliero dal lunedì al venerdì (con possibilità
di lavoro serale e notturno).
Al termine del percorso è prevista una presentazione che potrà essere aperta a
un piccolo pubblico. Per iscriversi,
ricevere il modulo e le modalità di pagamento, mandare una mail con i propri
dati a
lamamaumbria.mimesis@gmail.com entro il 15 agosto 2017
La MaMa Umbria
International
Località Santa Maria Reggiana 7/8
06049 Spoleto (PG) Tel. 393 9166042
www.lamamaumbria.org
29 agosto - 2 settembre 2017
La Pedagogia dell'Espressione corso base Workshop residenziale a La Mama Umbria International - Spoleto
Aperte le iscrizioni per il Workshop di
Pedagogia dell'Espressione Condotto dal
Prof. Gilberto Scaramuzzo (Direttore del Master in Pedagogia dell'Espressione -
Università Roma Tre). Dal 29 Agosto al
2 settembre 2017, con cena di benvenuto il 28 agosto e partenza il 3 settembre, presso La MaMa Umbria International, Spoleto. Il Workshop base
di Pedagogia dell'Espressione si rivolge a insegnanti, educatori, artisti della
parola e del movimento e tutti coloro che sono interessati alla ricerca
artistica alla pedagogia e a svolgere un'azione educativa ed artistica.
Intende fornire competenze che rispondono in maniera creativa alle emergenze
educative che segnano la contemporaneità; e a sviluppare il proprio potenziale
espressivo al fine di facilitare negli altri esseri umani la riscoperta del
loro proprio potenziale espressivo, operando in contesti educativi,
terapeutici, artistici, sportivi, rieducativi, sia formali sia non formali. La Pedagogia dell'Espressione
è frutto della ricerca del MimesisLab: il Laboratorio di Pedagogia
dell'Espressione dell'Università Roma Tre. Anni di sperimentazione e di
applicazione sul campo hanno consentito a questa ricerca di essere riconosciuta
a livello internazionale, suscitando interesse negli ambiti della didattica e
dell'azione educativa intesa nella sua accezione più vasta. La Pedagogia
dell'Espressione si è sviluppata sia in ambito teorico, sia artistico, sia
applicativo dando risultati facilmente apprezzabili perché basata su dinamismi
naturali riscoperti nelle loro profondità vitali.
Artistico: teatro di relazione; teatro corporeo e di parola;
Filosofico-educativo: fonti della Pedagogia dell’Espressione (mondo classico
greco; riflessione antropologica, pedagogica e artistica contemporanea);
Didattico-applicativo: lettura; applicazione a tutte le materie del curricolo
della Pedagogia dell’espressione; sviluppo delle proprie capacità espressive,
di comprensione dei dinamismi interiori dell’altro e relazionali.
Il lavoro di formazione prevede attività fisica e vocale, e si rivolge ad
artisti, insegnanti, educatori e formatori. Modalità di
Iscrizione
Sono previste due diverse modalità di partecipazione al workshop:
A) Formazione completa: mattina e pomeriggio (8 ore al giorno).
B) Formazione relativa ai settori filosofico-educativo e didattico-applicativo:
solo pomeriggio (4 ore al giorno). Specifiche per
la formazione degli insegnanti.
Il seminario affronta in maniera teorico/pratica, fornendo strumenti applicativi
immediatamente utilizzabili, i seguenti temi:
- relativamente a tutti gli ordini e gradi:
comprensione del sentimento dell’altro; comunicazione con gli studenti,
colleghi e genitori; intensificazione del piacere nello svolgimento
dell’attività didattica; facilitazione dell’apprendimento e della comprensione;
- relativamente ai diversi ordini:
Scuola dell’infanzia: lettura espressiva del docente, comprensione dei
dinamismi espressivi profondi da sostenere e da valorizzare nel bambino dai 3
ai 5 anni;
Scuola primaria: insegnamento iniziale della lettura; capacità di
letto-scrittura; applicazione a tutte le materie del curricolo della Pedagogia
dell’Espressione;
Scuola secondaria inferiore e superiore: espressione del docente finalizzata a
facilitare l’espressione e la comprensione nello studente; utilizzazione della
corporeità per lo svolgimento della didattica; dinamiche di cooperazione e di
attenzione all’altro. Sarà possibile,
per chi sia interessato, partecipare anche al corso avanzato al termine di
questo workshop base. Per iscriversi,
ricevere il modulo e le modalità di pagamento, mandare una mail con i propri
dati a
lamamaumbria.mimesis@gmail.com entro il 15 agosto 2017. La MaMa Umbria International
Località Santa Maria Reggiana 7/8
06049 Spoleto (PG) Tel. 393 9166042
www.lamamaumbria.org
2 luglio 2017 L'educazione che non c'è La Pedagogia dell'Espressione al Festival dei Due Mondi di Spoleto
Il 2 Luglio alle ore 11, all'interno della sezione La MaMa
Spoleto Open, Il Master in Pedagogia dell'Espressione. Teatro Danza Musica Arte
Sport: Educazione dell'Università Roma Tre - Direttore Gilberto Scaramuzzo - in
collaborazione con La MaMa Umbria International, presenta: L'Educazione che non c'è Una Maratona di Pedagogia dell'Espressione a cura degli
studenti del Master
L'evento presenta, in veste poetica, una sequenza di Pillole
di una riflessione pedagogica che vede nell'arte la via per rifondare l'azione
educativa.
Alcune proposte prevedono la possibilità per il pubblico di
partecipare attivamente. È possibile entrare ed uscire in qualunque momento
della Maratona.
Ideazione e coordinamento artistico: Gilberto Scaramuzzo.
Consulenza drammaturgica: Flavia Gallo.
Aiuto all'allestimento e coordinamento organizzativo:
Federica Arlotti.
London inclusion/disability equality project

Venerdì 9
giugno, dalle 12 alle 15, a Piazza della Repubblica 10, aula 39, secondo piano,
si svolgerà un seminario esperienziale con una delegazione inglese formata da
due studenti iscritti al Master in “Teatro Applicato” della Central School of
Speech and Drama dell'Università di Londra e da due attori con disabilità della
compagnia Act Up! NewHam. L'intento dell'incontro è quello di creare una
rete tra la realtà artistica e pedagogica inglese e quella italiana, di
intavolare uno scambio di pratiche e metodi teatrali, un confronto e un
arricchimento reciproco.
I colleghi inglesi presenteranno un esempio del
loro ultimo spettacolo e un workshop sul proprio metodo di lavoro. Noi offriremo
spunti e pratiche legate alla nostra ricerca sulla Pedagogia dell'Espressione.
Act
Up! NewHam è una compagnia di teatro integrato formata da persone con e senza
disabilità; si impegna nella creazione di spettacoli di alta qualità che mirano
a cambiare la percezione dello spettatore nei confronti della disabilità. I
temi trattati riguardano la vita e le esperienze dirette degli attori e la
maggior parte delle produzioni sono state interamente pensate e create dai
membri della compagnia.
5 e 6 maggio 2017
La Pedagogia dell'Espressione a Lucca Abitare le Diversità Corso di formazione per docenti
6 aprile 2017
Espressione corporea e riconoscimenti musicali Una proposta di ricerca dinamica del Master in Pedagogia dell'Espressione al Convegno Le Compositrici Coordinamento artistico
e presentazione Gilberto Scaramuzzo
Musiche: Paola Ciarlantini, "Berceuse" - Giulia Jovane, "20 maggio 1992"
Danzatrici: Aggeliki Nomikariou, Alessia Fischer, Andreana Spitalieri, Eleonora Torelli, Flavia
Campini, Vanessa Da Cruz
Violoncello: Giulia Jovane
21 gennaio 2017
Concluse le selezioni per l'anno accademico in corso
Le selezioni per la prossima edizione del Master si sono concluse e gli studenti che hanno superato positivamente la prova di ammissione sono 20.
Le persone interessate al Master possono in qualunque momento dell'anno contattare la segreteria inviando una mail a info@masterpedagogiadellespressione.org
9 gennaio 2017
Il 20 gennaio 2017 è l'ultimo giorno utile per iscriversi alla terza edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione
20 dicembre 2016
Calendario lezioni a.a. 2016-2017
Febbraio 10-11
Marzo 10-11
Aprile 7-8
Maggio 12-13
Giugno 9-10
Giugno 26-30 (settimana intensiva)
Settembre 15-16
Ottobre 13-14
Novembre 17-18
19 novembre 2016
Danza ed Educazione Seminario esperienziale aperto ad un numero selezionato di partecipanti esterni al Master
arteterapia danzaterapia
Elementi di pedagogia artistica nel laboratorio di danza a scuola Sabato 19 novembre, dalle 10.00 alle 14.00, presso l’Aula 34, Piazza della Repubblica 10 - Roma, Sarah Silvagni e Susanna Odevaine, dell'Associazione Choronde Progetto Educativo, da più dieci anni attiva nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio romano, presenteranno il proprio lavoro sul campo in una dimensione esperienziale in cui verranno proposti esempi di pratiche laboratoriali rivolte ai bambini e ai ragazzi nel contesto scolastico, l'analisi delle attività svolte e le ipotesi di lavoro, in un confronto tra i partecipanti su altri possibili sviluppi e applicazioni. La danza è l'arte del movimento, essa va intesa nella sua dimensione
corporea, sociale e simbolica. I diversi linguaggi artistici offrono
l'opportunità di porre al centro dell'educazione la persona considerata nella
sua unità e unicità. La scuola non deve solamente trasmettere delle competenze
ma favorire delle conoscenze e delle pratiche che permettano agli allievi di
orientarsi, di attribuire senso a ciò che fanno, di verbalizzare e concettualizzare
a partire dal loro vissuto. Il laboratorio
di danza a scuola è un altro momento di crescita in cui il bambino, attraverso
il gioco coreografico, sperimenta, crea e comunica realizzando l'esperienza di
sé all'interno di un gruppo. L'incontro è aperto ad un numero selezionato di partecipanti esterni al Master. Inviare la richiesta di partecipazione a info@masterpedagogiadellespressione.org
12 settembre 2016
Aperte le iscrizioni alla III edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione. La scadenza per le domande di ammissione è fissata per il 30 dicembre 2016. Il Master è a numero numero chiuso, verranno considerate le richieste in ordine di arrivo.
11 settembre 2016
5 - 10 settembre 2016
La Pedagogia dell'Espressione Workshop residenziale a La Mama Umbria International - Spoleto
Aperte le
iscrizioni per il Workshop di Pedagogia dell'Espressione, condotto dal
Prof. Gilberto Scaramuzzo, che si svolgerà dal 5 al 10 settembre 2016 a
Spoleto, presso La MaMa Umbria International.
Il Workshop di
Pedagogia dell'Espressione si rivolge ad insegnanti, educatori, artisti della
parola e del movimento e a tutti coloro che sono interessati alla ricerca
artistica, e a svolgere un'azione educativa. Intende fornire competenze che
rispondono in maniera creativa alle emergenze educative che segnano la
contemporaneità; e a sviluppare il proprio potenziale espressivo al fine di
facilitare negli altri esseri umani la riscoperta del loro proprio potenziale
espressivo, operando in contesti educativi, terapeutici, artistici, sportivi,
rieducativi, sia formali sia non formali.
La Pedagogia
dell'Espressione è frutto della ricerca del MimesisLab: il Laboratorio di
Pedagogia dell'Espressione dell'Università Roma Tre. Anni di sperimentazione e
di applicazione sul campo hanno consentito a questa ricerca di essere
riconosciuta a livello internazionale, suscitando interesse negli ambiti della
didattica e dell'azione educativa intesa nella sua accezione più vasta. La
Pedagogia dell'Espressione si è sviluppata sia in ambito teorico, sia
artistico, sia applicativo dando risultati facilmente apprezzabili perché
basata su dinamismi naturali riscoperti nelle loro profondità vitali.
Artistico:
teatro di relazione; teatro corporeo e di
parola;
Filosofico-educativo:
fonti della Pedagogia dell’Espressione (mondo classico greco; riflessione
antropologica, pedagogica e artistica contemporanea);
Didattico-applicativo:
lettura; applicazione a tutte le materie del curricolo della Pedagogia
dell’espressione; sviluppo delle proprie capacità espressive, di comprensione
dei dinamismi interiori dell’altro e relazionali.
Il lavoro di
formazione prevede attività fisica e vocale, e si rivolge ad artisti,
insegnanti, educatori e formatori.
Specifiche per
la formazione degli insegnanti
Il seminario
affronta in maniera teorico/pratica, fornendo strumenti applicativi
immediatamente utilizzabili, i seguenti temi:
-
relativamente a tutti gli ordini e gradi:
comprensione
del sentimento dell’altro; comunicazione con gli studenti, colleghi e genitori;
intensificazione del piacere nello svolgimento dell’attività didattica;
facilitazione dell’apprendimento e della comprensione;
-
relativamente ai diversi ordini:
Scuola
dell’infanzia: lettura espressiva del docente, comprensione dei dinamismi
espressivi profondi da sostenere e da valorizzare nel bambino dai 3 ai 5 anni;
Scuola
primaria: insegnamento iniziale della lettura; capacità di letto-scrittura;
applicazione a tutte le materie del curricolo della Pedagogia dell’Espressione;
Scuola
secondaria inferiore e superiore: espressione del docente finalizzata a
facilitare l’espressione e la comprensione nello studente; utilizzazione della
corporeità per lo svolgimento della didattica; dinamiche di cooperazione e di
attenzione all’altro.
Modalità di
Iscrizione
Sono previste
due diverse modalità di partecipazione al workshop:
A) Formazione completa: mattina e pomeriggio (8 ore al giorno).
B) Formazione relativa ai settori filosofico-educativo e didattico-applicativo:
solo pomeriggio (4 ore al giorno).
Per
informazioni, iscrizioni, ricevere il modulo e le modalità di pagamento,
mandare una mail con i propri dati entro il 12 agosto 2016 a:
lamamaumbria.mimesis@gmail.com
20 luglio 2016
8 luglio 2016 La Pedagogia dell'Espressione a Eduraduno
Anche quest'anno la Pedagogia
dell'Espressione presenterà, venerdì 8 luglio, la propria ricerca alla decima
edizione di Eduraduno, evento formativo dedicato agli educatori e agli
operatori sociali. Il workshop teorico/pratico di 6 ore, condotto
dal Prof. Scaramuzzo, intende fornire competenze che rispondono in maniera creativa alle emergenze educative
che segnano la contemporaneità. La Pedagogia dell'Espressione
è frutto della ricerca del MimesisLab dell'Università Roma Tre. Anni di
sperimentazione e di applicazione sul campo hanno consentito a questa ricerca
di essere riconosciuta a livello internazionale, suscitando interesse negli
ambiti dell'azione educativa intesa nella sua accezione più vasta. La Pedagogia dell'Espressione si è sviluppata in ambito
artistico, filosofico-educativo, pratico-applicativo dando
risultati facilmente apprezzabili perché basata su dinamismi
naturali riscoperti nelle loro profondità vitali. Il lavoro di formazione
prevede attività fisica e vocale. Per informazioni ed iscrizioni: http://www.eduraduno.it/?p=2218 26 giugno 2016 Il Master in Pedagogia dell'Espressione al Festival dei Due Mondi di Spoleto La Mama Spoleto Open 2016
Il Punto Vivo Azione con-teatrale liberamente ispirata al saggio Non Parlo di me di Luigi Pirandello
Nell’ambito de
La MaMa Spoleto Open 2016, domenica 26 giugno, alle ore 19, presso lo spazio
antistante l’Auditorium della Stella, il Master in Pedagogia dell’Espressione -
MimesisLab - Università Roma Tre, presenterà la performance Il Punto
Vivo. Azione con-teatrale liberamente ispirata al saggio Non parlo
di me di Luigi
Pirandello. Il lavoro
artistico nasce all’interno del percorso di ricerca del Master in Pedagogia
dell’Espressione e fonde insieme il linguaggio multimediale con l’arte di strada. Performers:
Giovanni Boano, Rita Colucci, Maria Gentiloni Silveri, GUAN
Hui, Lidia Marinaro, Federica Raffaelli, Valentina Tinelli,
Jenny England al sassofono.
Ideazione e
coordinamento: Gilberto Scaramuzzo Aiuto
all'allestimento e coordinamento organizzativo: Federica Arlotti
Le prove della performance al Teatro Palladium di Roma
17 maggio 2016
Il Gesto per intendere l'opera
Il 17 maggio 2016, presso una sede
dell’Università di Roma Tre, si è realizzato, nell’ambito del progetto Emee, un
laboratorio di natura interattiva che ha guidato i partecipanti all'incontro
con l'opera d'arte attraverso la ricerca di un'espressione corporea che fosse mimesis dell'opera dell'autore.
Si riportano, qui di seguito, alcune
riflessioni di due partecipanti:
«Durante il workshop ho scoperto un modo di comprendere l’opera senza
sottoporla ad un pensiero logico-razionale ed incredibilmente mi sono sentita
molto più vicina ad essa. Essere, con il mio corpo, il cipresso nella “Notte
stellata” di Vincent van Gogh o la nube che confonde le stelle, ha mosso
qualcosa di profondo. Ho potuto sentire l’energia degli elementi e lasciarla
fluire nel mio corpo: la leggerezza delle nubi, la solidità del cipresso, la
luminosità delle stelle, la pesantezza della notte che scende sulle case, sono
delle qualità che non si vedono, ma si sentono nella carne del proprio corpo.
Così, insieme ai miei colleghi, ho creato le forme di una nuova opera d’arte in
movimento, profondamente simile alla prima. Fare la mimesis del quadro ha significato legare nel corpo le diverse componente dell’opera: colore, linee,
spazi; ed esso è diventato (a sua volta) un contenitore: una cornice» (Maria
Gentiloni Silveri).
«Ho davvero amato la possibilità che
il workshop mi ha e ci ha offerto,
poiché vivere tale esperienza individualmente non avrebbe avuto lo stesso
sapore, sarebbe stato ugualmente intenso e vero il mio sentire, ma averlo
condiviso con altre persone ha incrementato la mia sensibilità verso l'opera
stessa […]. La meraviglia di tutto ciò che ho vissuto si può secondo me
ricondurre alla possibilità data allo spirito di liberarsi a partire da una
costrizione, dove appunto costrizione non è censura o negazione del poter
essere e diventare ma bensì il momento,
la scintilla che innesca in noi il dinamismo di creazione e di espressione. Ciò
che dà inizio alla relazione con l'altro da noi. Il dinamismo mimesico, dunque»
(Eleonora Torelli).
15 aprile 2016
Presentazione del libro "Così è (se vi pare). Una lettura pedagogica" di Gilberto Scaramuzzo
Venerdì 15 aprile, alle ore 18.15, presso la libreria Mondadori, Piazza del Gesù 18 - Frascati, Gilberto Scaramuzzo presenterà il suo ultimo libro "Così è (se vi pare). Una lettura pedagogica". Saranno presenti Lorenzo Cantatore, docente di Letteratura per l'infanzia e Storia della scuola e delle istituzioni educative nell'Università Roma Tre, Ana Maria Millan Gasca, docente di Matematiche complementari presso l'Università Roma Tre e la musicista Jenny England.
17 e 18 marzo 2016
Amparo Alonso Sanz e José Ignacio Leyda Menéndez e la realtà artistico-educativa valenciana al Master in Pedagogia dell'Espressione
La professoressa Amparo Alonso Sanz della Universitat de Valencia - Departament de Didàctica de l'Expressió Musical, Plàstica i Corporal - e José Ignacio Leyda Menéndez - Autismo, Dirección y Gestión de Centros de Servicios Sociales y Educativos, Alicante, Comunidad Valenciana - hanno tenuto lezione per gli studenti del Master che si sono confrontati con la stimolante e creativa realtà educativa valenciana.
14 marzo 2016
La Pedagogia dell'Espressione a Radio 1 Plot Machine
Lunedì 14 marzo, alle ore 23.05, il prof. Gilberto Scaramuzzo sarà ospite di Radio 1 Plot Machine, la trasmissione radiofonica dedicata alla scrittura creativa. Un format innovativo, interattivo e multimediale. Da una parte il
Concorso Ufficiale con i racconti inediti a tema. Due opere in gara ogni
settimana, interpretate dalle voci del Gr e di Radio1. Vince la puntata il
racconto che ottiene il maggior numero di “Mi piace” (non meno di
100) sulla fanpage Facebook. In palio la pubblicazione nell’e-book di Rai
Eri. Dall'altra la nuova gara del Miniplot. L'ospite della puntata lancia un incipit letterario preso dal testo di un romanzo e invita gli
ascoltatori a scrivere un epilogo di poche righe in modo da ottenere un
“miniplot” da inviare attraverso gli sms al numero 335/6992949 e/o alla pagina
Facebook del programma. Saranno presenti gli allievi del Master in Pedagogia dell'Espressione con i loro Miniplot.
4 marzo 2016
La Pedagogia dell'Espressione al 3° Convegno Nazionale RES Castelli Romani
master arteterapia E’ con 15 interventi e 12 workshop che la Rete di Scuole Castelli romani presenta “BiSogni Educativi. Emozioni e affettività nei percorsi di apprendimento”, il terzo convegno nazionale ad ingresso gratuito, fissato il 4 e il 5 marzo presso Villa Mondragone e organizzato in collaborazione conl’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofiche Sociali e dei beni Culturali del Territorio, la Scuola Iad, l’Azienda USL Roma 6 e l’XI Comunità Montana dei Castelli Romani e Monti Prenestini. Il Prof. Gilberto Scaramuzzo sarà presente nella giornata del 4 marzo con l'intervento Apprendimento e Amore.
29 Gennaio 2016 Inizia la seconda edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione
11 novembre 2015
Towards a Pedagogy of Expression and of Understanding - University of Cambridge Incontro con il poeta Elio Pecora e il compositore e interprete Tony Pagliuca
a cura di Tullio Visioli
10 Ottobre - dalle 10.00 alle 12.00
Piazza della Repubblica, 10 - Aula 4 - Secondo Piano
L’incontro
è aperto ad un numero selezionato di partecipanti esterni al Master. Inviare
una mail con richiesta di partecipazione entro il 29 settembre a info@masterpedagogiadellespressione.org
Elio Pecora, nato a Sant’Arsenio
(Salerno), è un poeta,
scrittore
e saggista
italiano.
È autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per
bambini, opera per le quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti. Ha
curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia. Ha
collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Dalla madre, che
cantava accompagnandosi al pianoforte, ha appreso la passione e il gusto per la
musica, il canto, il repertorio e i modi della canzone napoletana, che ha
sempre condiviso in maniera intima e familiare con gli amici, accompagnandosi
alla chitarra. Dirige dal 2004 la rivista internazionale “Poeti e poesia”. Nel
2006 l’Università di Palermo, Facoltà di Scienze della Formazione, lo ha
insignito della Laurea ad honorem in Scienze della Comunicazione. Nello stesso
anno le Edizioni San Marco dei Giustiniani hanno pubblicato, a cura di Roberto
Deidier, Geografie
primaverili (poesie per Elio Pecora di quarantuno poeti italiani,
da Antonella Anedda a Iolanda Insana, da Franco Loi a Valerio Magrelli). Dal
2012 scrive su un personale e omonimo diario online.
L'attività di Tony Pagliuca è molto singolare: iscritto a
chimica scopre ben presto che dal pianoforte escono... le formule più
magiche. Al compimento del suo 16° compleanno riceve in regalo una fisarmonica.
Dopo due anni lascia la scuola per la musica. Acclamato tastierista
(organo Hammond e minimoog) con il gruppo Le Orme, ne diventa presto il
conduttore, ottenendo successo internazionale e trasportando gli amici di
questa avventura musicale - che parte da metà anni '60 - dal Beat al Rock
Progressive per poi evolverlo nel genere New Classic, sostituendo gli strumenti
elettrici con violino, violoncello, pianoforte e percussioni. Autore di
canzoni, musica da camera, per il teatro e le immagini, nel suo periodo romano
incontra lo scrittore Elio Pecora e scrive con lui una serie di
canzoni “D'altri tempi". Nel 2010 Pagliuca autoproduce il suo primo lavoro
eseguito interamente al pianoforte, Après midi composto da 12 brani
de Le Orme reinterpretati
e sviluppati in chiave solistica. Nel 2014 ha dato vita come compositore e
autore del libretto allo spettacolo teatrale In nome della madre, liberamente
tratto da Erri De Luca.
Tullio Visioli Insegna Flauto dolce e
Coro dei bambini alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Educazione al
suono e alla musica all'Università Lumsa di Roma e Esperienza del canto per la
Scuola di Artiterapie diretta da Vezio Ruggeri. Collabora con il Master di
Pedagogia dell'Espressione dell'Università di Roma Tre e con il Master Educazione e terapia
della voce in età evolutiva presso l'Università di Roma Tor Vergata. Svolge
stages - con cori di adulti e gruppi di ricerca - sull'espressione vocale, per
rendere concreto il legame tra psiche, emozioni e musica, favorendo lo sviluppo
delle proprie potenzialità e della "voce personale". Ha realizzato composizioni
per coro di voci bianche su testi di Elio Pecora e di poeti italiani
contemporanei.
Foto di Gino Di Terlizzi
1 Agosto - 6 Settembre 2015
Buone Vacanze!
Le attività riprenderanno il 7 settembre
31 Agosto - 4 Settembre 2015
La Pedagogia dell'Espressione Workshop residenziale a La Mama Umbria International - Spoleto
Aperte le
iscrizioni per il Workshop di Pedagogia dell'Espressione, condotto dal Prof.
Gilberto Scaramuzzo Il Workshop di Pedagogia dell'Espressione si rivolge a insegnanti,
educatori, artisti della parola e del movimento e a tutti coloro che sono
interessati alla ricerca artistica, alla pedagogia e a svolgere un'azione
educativa e artistica. Intende fornire competenze che rispondono in
maniera creativa alle emergenze educative che segnano la contemporaneità; e a
sviluppare il proprio potenziale espressivo al fine di facilitare negli altri
esseri umani la riscoperta del loro proprio potenziale espressivo, operando in
contesti educativi, terapeutici, artistici, sportivi, rieducativi, sia formali
sia non formali.
La Pedagogia dell'Espressione è frutto della ricerca del MimesisLab: il
Laboratorio di Pedagogia dell'Espressione dell'Università Roma Tre. Anni di
sperimentazione e di applicazione sul campo hanno consentito a questa ricerca
di essere riconosciuta a livello internazionale, suscitando interesse negli
ambiti della didattica e dell'azione educativa intesa nella sua accezione più
vasta. La Pedagogia dell'Espressione si è sviluppata sia in ambito teorico, sia
artistico, sia applicativo dando risultati facilmente apprezzabili perché
basata su dinamismi naturali riscoperti nelle loro profondità vitali.
Artistico: teatro di relazione; teatro corporeo e di parola; Filosofico-educativo: fonti della Pedagogia
dell’Espressione (mondo classico greco; riflessione pedagogica e artistica contemporanea);
Didattico-applicativo: lettura; applicazione a tutte le materie del curricolo
della Pedagogia dell’espressione; sviluppo delle proprie capacità espressive,
di comprensione dei dinamismi interiori dell’altro e relazionali.
Il lavoro di formazione prevede attività fisica e vocale, e si rivolge ad
artisti, insegnanti, educatori e formatori.
Specifiche per la formazione degli insegnanti
Il seminario affronta in maniera teorico/pratica, fornendo strumenti
applicativi immediatamente utilizzabili, i seguenti temi:
- relativamente a tutti gli ordini e gradi:
comprensione del sentimento dell’altro; comunicazione con gli studenti,
colleghi e genitori; intensificazione del piacere nello svolgimento
dell’attività didattica; facilitazione dell’apprendimento e della comprensione;
- relativamente ai diversi ordini:
Scuola dell’infanzia: lettura espressiva del docente, comprensione dei
dinamismi espressivi profondi da sostenere e da valorizzare nel bambino dai 3
ai 5 anni;
Scuola primaria: insegnamento iniziale della lettura; capacità di
letto-scrittura; applicazione a tutte le materie del curricolo della Pedagogia
dell’Espressione;
Scuola secondaria inferiore e superiore: espressione del docente finalizzata a
facilitare l’espressione e la comprensione nello studente; utilizzazione della
corporeità per lo svolgimento della didattica; dinamiche di cooperazione e di
attenzione all’altro.
Per iscriversi, ricevere il modulo e le modalità di pagamento, mandare una mail
con i propri dati a lamamaumbria@gmail.com entro il 3 agosto 2015
9 Luglio 2015
Il Master in Pedagogia dell'Espressione al Festival di Spoleto
La Mama Spoleto Open 2015
Voci dalla Terra conferenza performance
Ambienti e linguaggi creativi
Organizzato da La Mama Umbria International, "Voci dalla Terra" è stato un momento di approfondimento e
confronto intorno al tema LA TERRA, scelto come titolo del programma de La MaMa
Spoleto Open 2015. Attivisti, ecologisti, artisti, autori e poeti, italiani e
stranieri hanno dato voce alla terra, condividendo degli "appelli" della
terra agli uomini. Idee, immagini, suoni e testimonianze con lo scopo di
sensibilizzare gli artisti ed il pubblico intorno ai sempre più importanti e
attuali temi dell’ecologia, delle relazioni globali e personali che esistono
tra l’uomo e i complessi ambiti del vivente, naturale, politico, sociale e
culturale.
Gli allievi del Master in Pedagogia dell'Espressione hanno presentato "Natura Umana", una performance che ha narrato in forma poetica il percorso pedagogico che li vede protagonisti. Gilberto Scaramuzzo: testo, regia e voce narrante; Flavia Gallo: aiuto regia; allievi del Master: performer.
13 Giugno 2015
La Danza va a scuola - Seminario esperienziale aperto ad un numero selezionato di partecipanti esterni al Master
arteterapia danzaterapia
Si può danzare a scuola? Quale Danza?
Sabato 13 Giugno, dalle 9.00 alle 14.00, presso l’Aula
Ex Consiglio, Piazza della Repubblica 10 - Roma, Sarah Silvagni e Susanna
Odevaine, dell'Associazione Choronde Progetto Educativo, da più dieci anni
attiva nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio romano, hanno presentato
il proprio lavoro sul campo in una
dimensione esperienziale in cui sono stati proposti esempi di pratiche
laboratoriali rivolte ai bambini e ai ragazzi nel contesto scolastico,
l'analisi delle attività svolte e le ipotesi di lavoro, in un confronto tra i
partecipanti su altri possibili sviluppi e applicazioni.
L'incontro
è stato aperto ad un numero selezionato di partecipanti esterni al Master.
Foto di Delfi Ospici 21 Maggio 2015 - Spoleto
La Pedagogia dell'Espressione: una ricerca per ripensare l'azione educativa
artiterapie
L’incontro è organizzato dal Master in Pedagogia
dell’Espressione in collaborazione con La MaMa Umbria International e il Comune
di Spoleto. La Pedagogia dell'Espressione è frutto della ricerca
del MimesisLab: il Laboratorio di Pedagogia dell'Espressione dell'Università
Roma Tre. Anni di sperimentazione e di applicazione sul campo hanno consentito
a questa ricerca di essere riconosciuta a livello internazionale, suscitando
interesse negli ambiti della didattica e dell'azione educativa intesa nella sua
accezione più vasta. La Pedagogia dell'Espressione si è sviluppata sia in
ambito teorico, sia artistico, sia applicativo dando risultati facilmente
apprezzabili perché basata su dinamismi naturali riscoperti nelle loro
profondità vitali. Verrà presentato il volume: Educazione
poetica: dalla Poetica di Aristotele alla poetica dell'educare, scritto
dal Prof. Gilberto Scaramuzzo. “...Aristotele nella Poetica, ricercando le cause che
sono all’origine di quest’arte, propone un’antropologia della mimesis. In
questa natura egli ritiene che risieda il mistero che consente all'uomo di
comprendere, creare, e provare piacere. L’uomo mimesico potrebbe, dunque,
costituirsi come paradigma su cui rifondare l’educazione? Questo breve saggio
riflette teoreticamente intorno a questa domanda e presenta una serie di
sperimentazioni in cui un’educazione poetica si dimostra utopia possibile…"
Durante l’incontro verrà presentato anche il secondo
appuntamento
Workshop formativo: Formazione alla
Pedagogia dell'Espressione. Seminario aperto ad artisti, insegnanti, educatori
e formatori dal 31 agosto
al 4 settembre a Spoleto, La MaMa Umbria International.
Il seminario intensivo intende fornire le competenze
necessarie per padroneggiare gli elementi essenziali della ricerca del
MimesisLab. Il lavoro di formazione prevede attività fisica e vocale, e si
rivolge ad artisti, insegnanti, educatori e formatori.
Per informazioni: lamamaumbria@hotmail.com master arteterapia master artiterapie
16 Maggio 2015
Tavola Rotonda - incontro aperto a tutti
La Tavola
Rotonda, promossa dal MimesisLab e dal Master in
“Pedagogia dell'Espressione. Teatro, danza, musica, arte, sport: Educazione” dell'Università degli Studi di RomaTre e
ideata e coordinata da Elisa Muscillo - psicologa esperta in psichiatra forense
- è stata occasione di incontro e riflessione su alcuni interventi di tipo
artistico/espressivo realizzati con finalità pedagogiche all'interno di realtà
complesse: realtà protette, detentive e di cura.
La tavola
rotonda ha visto il coinvolgimento di illustri rappresentanti del mondo
accademico, istituzionale, artistico e dell’associazionismo. Hanno partecipato:
Elena Zizioli, Dipartimento di
Scienze della Formazione, Università Roma Tre; Stefania Marinelli, Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di
Roma “La Sapienza”, Psicoanalista di gruppo (IIPG); Irma Civitareale, Direttrice della Casa Circondariale di Cassino; Mauro Pallagrosi, Psichiatra,
Policlinico Umberto I, Università di Roma “La Sapienza”, Musicista; Vicky Quondamatteo, Psicoterapeuta,
Presidente APS Fiore del deserto; Pascal
La Delfa, Autore e regista teatrale, esperto in Teatro Sociale, Presidente
Oltre le parole Onlus; Fabio Cavalli,
Regista Teatro Libero di Rebibbia, Direttore Centro Studi Enrico Maria Salerno,
DAMS, Università Roma Tre.
La tavola
rotonda si è conclusa con la lettura viva di Valentina Tinelli -
attrice, educatrice, dirigente di Comunità infantili, Berlino – di alcune parti
tratte dalla novella “La mano del malato povero” di Luigi Pirandello.
“Immagini al
margine” di Alessia Cervini ed “Espressioni dell’anima” di Ozge Sahin
sono i titoli della galleria fotografica allestita per questa iniziativa. Segreteria scientifica
e organizzativa: Gilberto Scaramuzzo, Elisa Muscillo, Federica Arlotti.
Foto di Francesca Coltellacci 24 Aprile 2015
Luce Irigaray al Master in Pedagogia dell'Espressione - incontro aperto a tutti
Venerdì 24 Aprile, alle ore 17.00, presso l'Aula Volpi (Via Milazzo 11b - Dipartimento di Scienze della Formazione) Luce Irigaray
terrà un incontro/dialogo con gli studenti del Master. L'evento è aperto a tutte le persone
interessate.
26 Marzo 2015
La Pedagogia dell'Espressione all'Univeristà di Oxford
University of Oxford. New College. Nell’ambito del 50°
Anniversario della Conferenza annuale della Philosophy of Education Society of Great
Britain, Gilberto Scaramuzzo
(Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma3) ha tenuto una
relazione dal titolo: Aristotle’s homo mimeticus as an educational paradigm for
human coexistence.
Marzo 2015
E’ iniziata la valutazione delle domande di ammissione
per l’anno accademico 2015-2016, chi fosse interessato ad
iscriversi o volesse ulteriori informazioni, può inviare una mail a: gilberto.scaramuzzo@uniroma3.it
23 - 25 Febbraio 2015
Il Prof. Christoph Wulf al Master in Pedagogia dell'EspressioneChristoph Wulf, membro del Comitato Scientifico del Master, è
professore di Scienza dell'Educazione e Direttore dell'Interdisziplinäres Zentrum für historische Anthropologie presso
la Freie Universität di Berlino.
Attraverso la prospettiva dell'antropologia storica, nei suoi studi ha dedicato particolare attenzione all'esperienza del corpo e della sensibilità, oltre che
alle forme della rappresentazione rituale e mimesica.
6
Febbraio 2015
Maratona Pirandello

Installazione di Riccardo Caporossi in quella che fu la camera da letto di Luigi Pirandello
Grande successo per la Maratona di lettura del romanzo di Luigi Pirandello “Uno, nessuno e centomila”, organizzata dal MimesisLab e dal Master in Pedagogia dell’Espressione del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre in
collaborazione con l’Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro
Contemporaneo. L'evento si è svolto nell'ambito della grande iniziativa di spettacoli, letture e incontri “All’ombra di
Pirandello” che si è tenuta alla Casa Studio di Luigi Pirandello, in occasione degli 80
anni del conferimento del Premio Nobel all’Autore dei “Sei personaggi”. In
questo luogo, che conserva il fascino del tempo e di chi lo abitò,
Riccardo
Caporossi ha fatto rivivere l’ombra dello scrittore con
un’installazione, in
quella che fu e resta la sua camera da letto, che utilizza cappello e
scarpe
originali del drammaturgo. Gli studenti del Master hanno avuto la possibilità di partecipare a questo evento unico, iniziato nei
locali universitari di Piazza della Repubblica, dove insegnava Luigi Pirandello e che è proseguito con
una lettura itinerante in strada fino a raggiungere l’Istituto di
Studi Pirandelliani, in via Antonio Bosio, spazio in cui Pirandello
abitò negli ultimi anni della sua vita, dove si è concluso con l’ultima
pagina del romanzo.
La lettura è iniziata con le voci di studenti, docenti e personale non
docente dell’Università Roma Tre ed è continuata con quelle degli attori che
attendevano presso l’Istituto l’arrivo del corteo di lettura
itinerante (fra questi Pino
Micol, Riccardo Caporossi, Vincenzo Preziosa, Daniele Monachella).
Guarda il Video "Il reading di Uno Nessuno centomila" - Corriere TV Roma 23 Gennaio 2015
Inizia la prima edizione del Master in Pedagogia dell'Espressione
15 e 16 Gennaio 2015
La Pedagogia dell'Espressione all'Università di Cambridge
Presso la Faculty of Education dell’Università di
Cambridge, il 15 Gennaio il Dottor Gilberto Scaramuzzo (Coordinatore del MimesisLab, Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Universita Roma Tre) ha tenuto un
seminario dal titolo “An educational reading of Aristotle’s mimesis” il
seminario è stato promosso dal PESGB (Philosophy of Education Society of Great
Britain); il 16 Gennaio ha tenuto la keynote dal
titolo “The MimesisLab – Laboratory for pedagogy of expression: theory and
practice” nell'ambito della Giornata di Studi del Master of Education.
16 Ottobre - 30 Novembre 2014 La Pedagogia dell'Espressione all'Università di Valencia
|
|